Share |

GRANDE FESTA PER I 100 ANNI DI ANGELO MARIA DE IESO

Novara - Grande festa (con aperitivo, pranzo e musica dal vivo), il 6 settembre, per Angelo Maria De Ieso, che ha festeggiato il secolo di vita in un locale di Borgolavezzaro e che per l’occasione ha ricevuto non solo la visita del sindaco Alessandro Canelli e del consigliere Edoardo Brustia, ma anche da Mauro De Ieso, primo cittadino di Pago Veiano, località del Beneventano (vicino a Pietrelcina) che ha dato i natali a lui e ai fratelli Gesuele, Raffaele, Nicolangelo, Angelo, Vincenzo, Emidio e Maria Grazia. La famiglia d’origine di Angelo Maria De Ieso era contadina e anche lui è stato mezzadro: il suo lavoro era particolarmente apprezzato in tutta la provincia in quanto esperto nel parto delle mucche. Il matrimonio con Gaetana Mercuri (nata nel 1913 e scomparsa nel 2009) è stato celebrato prima civilmente e quindi, alla fine della Guerra, anche in chiesa.

Nel 1939 “nonno Angelo” è partito per Tripoli. Successivamente, arrivato in Serbia, dopo l'armistizio è stato catturato e deportato in campo di prigionia, dove si è salvato per un soffio dalla fucilazione. Tornato dalla guerra, ha messo “in cantiere” la sua famiglia: nel 1949 è nata la figlia Immacolata e nel 52 il figlio Raffaele. Angelo Maria era  stato militare alla caserma “Cavalli” di Novara, città nella quale, nel 1973, si è trasferito per lavoro il figlio, che a Novara si è sposato nel 1980 con Domenica: la coppia ha avuto Cinzia e Diego. Angelo Maria è bisnonno di Alessandro e Giulia. Nel 1978 anche Immacolata, che si era sposata nel 1973 con Pietro, si è trasferita a Novara, dov’è nata la figlia Marisa. Alla fine degli annuii Novanta anche Angelo De Ieso e lamoglie si sono trasferiti a Novara.

La festa in onore del centenario è stata inoltre occasione per la visita, che si è tenuta il 7 settembre, del sindaco di Pago Veiano al sindaco Alessandro Canelli.