Share |

Lettera aperta dei pendolari all'assessore Balocco

Novara - Lettera aperta del Comitato Pendolari all'assessore regionale ai Trasporti Balocco: "Gentilissimo Assessore Balocco buongiorno, Il sottoscritto Comitato Le scrive chiedendo un Suo deciso intervento in quanto Trenitalia è tornata alle pessime, vecchie abitudini. L’Assessorato, nella Sua persona, a fine 2016 ha lottato al nostro fianco per far sostituire le tracce liberate dalla soppressione dei Frecciabianca sulla tratta Torino - Milano con dei treni di pari prestazioni in termini di tempo e dal comfort simile ai convogli dismessi. In Aprile 2017 sono entrati quindi in servizio i Regionali  Fast, i quali avevano una configurazione fissa con una carrozza di Prima classe e tutte le altre carrozze erano quelle “rigenerate”, ovvero che avevano subìto un restyling interno. Non solo: per almeno un mese, un mese e mezzo, i controlli dei biglietti venivano effettuati durante TUTTI i viaggi da ben due controllori ed i treni erano puntualissimi in arrivo da Torino, in partenza da Vercelli ed a destinazione a Milano Porta Garibaldi. Ciò evidenzia il fatto che con la volontà si può garantire l’efficienza del servizio. Ora, calata l’attenzione generale, si è tornati ad un graduale abbassamento della qualità deell'offerta. Le carrozze standard denominate “Gran Comfort” sono state progressivamente sostituite dalle carrozze con vestiboli centrali che hanno un minore confort dato che i sedili posti uno di fronte all’altro hanno uno spazio per le gambe decisamente inferiore: ci sono ben 10 Cm in meno tra le due file di sedili ( Documentabile con foto, se necessario ). I controllori passano pochissime volte in un mese, la media del controllo biglietti è del 23% sul totale dei viaggi effettuati; infatti il treno è tornato ad essere “terra di nessuno” in quanto frequentato da personaggi non in possesso del titolo di viaggio, con conseguenti ripercussioni sulla sicurezza della clientela regolare e del personale viaggiante. La puntualità poi, ormai da mesi, è diventata una vera illusione; alla mattina il ritardo in arrivo a Milano Porta Garibaldi si è stabilizzato ormai sugli 8-15 minuti quotidiani mentre, nel viaggio inverso di rientro nelle nostre rispettive città, i ritardi si attestano dai 10 ai 20 minuti praticamente tutte le sere. Noi pendolari aggiorniamo quotidianamente le nostre statistiche e quello che è emerso in questo inizio del 2018 sono i numeri, inaccettabili per un paese cosiddetto civile, che può vedere di seguito:

Gennaio:

Totale viaggi monitorati: 55 ( Solo 9 in orario = 16,4% )

Totale controllo biglietti:  7 ( Incidenza del 12,7% )

Totale ritardi: 456 minuti ( 7,60 Ore - 8,29 minuti a viaggio )
A Febbraio,  su un  totale di soli 17 viaggi, i treni hanno già accumulato 157 minuti di ritardo; nessuno dei viaggi è stato puntuale ed i biglietti sono stati controllati solo 3 volte. Nel 2017 sono stati accumulati ritardi per un totale di 2100 minuti e Trenitalia ha riconosciuto un Bonus di 48 Euro: il nostro tempo perso sui loro treni per pura inefficienza è valutato ben 1,37 Euro/ora: ogni commento è superfluo. I tempi di percorrenza dei Regionali Fast sono ormai diventati superiori a quelli dei Regionali Veloci. Come più volte denunciato a Trenitalia un ritardo, anche se solo di pochi minuti, dovrebbe essere un’eccezione, non una regola quotidiana. Altro fatto disdicevole è l’aver scoperto che sui Regionali Fast non è più valida la Prima Classe, confermata da una simulazione di acquisto di biglietto nella quale l'offerta riguarda solo la seconda classe; a parte la costante mancanza di comunicazione chiara e tempestiva da parte di Trenitalia ( Abbiamo saputo di questa novità tramite il passaparola ), troviamo che il declassamento di un intero servizio la dica lunga sull’arroganza di Trenitalia e sulla volontà di avere un occhio di riguardo verso chi utilizza il treno quotidianamente. Immaginiamo che la Regione abbia sborsato una certa somma per ricevere uno standard concordato; non troviamo assolutamente corretto averlo modificato, peggiorando di fatto, la proposta offerta. Chiediamo quindi con decisione che Trenitalia riporti lo standard di comfort e prestazioni dei Regionali Fast a com'era ad inizio servizio;  chiediamo perciò la sostituzione dei vagoni a doppio vestibolo centrale con quelli “Gran confort” con i vestiboli alle estremità delle carrozze e, soprattutto, di sanare la situazione relativa ai ritardi ormai diventata cronica ed insostenibile. 
A Sua disposizione, se necessario, abbiamo i dati aggiornati sui ritardi e sulla frequenza di controllo dei biglietti degli ultimi 5 anni; non i dati con i quali Trenitalia si pavoneggia con i Media, ma quelli rilevati sul campo da tutti i colleghi pendolari che vivono sulla propria pelle la disorganizzazione di un’azienda monopolista".