Share |

Inaugurazione mostra Novaresi negli scatti d'epoca

Novara - Lunedì 2 gennaio alle ore 17.30 sarà inaugurata la mostra “Novaresi negli scatti d’epoca”: più di cento fotografie saranno esposte nel salone dell’Arengo del Broletto. L’iniziativa, giunta già alla terza edizione, è stata resa possibile da tutte quelle famiglie che hanno aperto i cosiddetti “bauli della nonna”, lasciando che i soci di Nuares.it scannerizzassero le fotografie conservate per decenni e creassero in questo modo un archivio digitale molto ampio. La mostra è stata realizzata grazie al contributo del CST (Centro Servizi per il Territorio "Solidarietà e Sussidiarietà") e gode del patrocinio sia del Comune sia della Provincia di Novara. L’apertura della mostra al pubblico è prevista per il successivo martedì 3 gennaio dalle 10.

Asinelli, orsetti lavatori e automobiline a pedali al Parco dei Bambini. Carri di Carnevale dell’inizio del ‘900. Novaresi sul cammello o davanti alla Tour Eiffel all’inizio del XX secolo. Autisti di tramvai e taxisti del ventennio fascista. Operai nelle fabbriche storiche di Novara e dei paesi limitrofi (ad esempio la Mirsa di Galliate). L’attore Enrico Tacchini, storico Re Biscottino di Novara, sul palcoscenico. Venditrice di rane al mercato coperto. Manifestazioni e gare del Vespa Club. Bambini ritratti durante cerimonie religiose o in luoghi storici. Sposi e invitati fotografati non solamente in posa durante i matrimoni. Questi i protagonisti della mostra “Novaresi negli scatti d’epoca” organizzata dall’associazione Nuares.it nel salone dell’Arengo del Broletto, giunta ormai alla terza edizione. Sarà possibile visitare l’esposizione da martedì 3 a domenica 15 gennaio: da martedì a venerdì 10 – 12.30 e 14 – 19, sabato e domenica orario continuato 10 – 19; lunedì chiuso. Un’ulteriore possibilità di gustarsi le immagini esposte sarà data ai novaresi nel giorno del Santo patrono, 22 gennaio, nei locali di Casa Bossi.

Il contributo del CST, Centro Servizi per il Territorio “Solidarietà e Sussidiarietà”, ha reso possibile l’allestimento della mostra che gode del patrocinio sia del Comune sia della Provincia di Novara. Le fotografie esposte risalgono alla fine dell’Ottocento e coprono un lasso di tempo di circa settant’anni. Le immagini provengono dagli album di famiglia di moltissimi novaresi che le hanno condivise con i soci dell’associazione: un paziente lavoro di scansione e digitalizzazione ha permesso la creazione di un archivio molto ampio che documenta la vita nella nostra città sotto diversi aspetti, da quello lavorativo a quello ricreativo, dalle festività alle cerimonie private, dalla vita quotidiana allo sport. Queste fotografie sono veri e propri documenti storici che ci spiegano com’è cambiata in un secolo la nostra città sia dal punto di vista architettonico sia delle tradizioni popolari.