Share |

Terza edizione dell’Angioedema Day

L’Allergologia di Borgomanero, Centro di Riferimento per la patologia, aderisce all'appuntamento in programma sabato 18 maggio

Borgomanero - Il 18 maggio si svolgerà a livello nazionale l'Angioedema Day promosso da ITACA (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema) in collaborazione con l'associazione pazienti Angioedema Ereditario. L’Allergologia  dell’Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero dell’Asl Novara, quale Centro di Riferimento, riconosciuto da ITACA, per la patologia, aderisce all’evento il 22 maggio, dalle  8.30 alle  12.30 e dalle 14 alle 15.30. Il personale medico e infermieristico sarà a disposizione dei pazienti per fornire informazioni e indicazioni di ambito assistenziale al fine di favorire la divulgazione su questa malattia rara.Le persone interessate potranno rivolgersi alla Struttura di Allergologia, in via Mons. Cavigioli 5 a Borgomanero – piano seminterrato - senza appuntamento.

ITACA è una associazione che promuove la ricerca medico-scientifica e la progressione delle conoscenze nel campo dell’angioedema e che agisce in stretta collaborazione con l’Associazione dei pazienti affetti da Angioedema Ereditario ed Altre Forme Rare di Angioedema.  

L’Associazione fornisce anche un supporto clinico ai pazienti indirizzandoli verso i Centri di Riferimento in grado di affrontare con adeguati standard qualitativi ogni aspetto della loro malattia

L’angioedema è una forma improvvisa di gonfiore che si manifesta come un gonfiore localizzato al di sotto della pelle e delle mucose. Il gonfiore coinvolge più frequentemente il volto, interessando aree come le labbra, le palpebrema può anche interessare altri distretti del corpo, come lingua, mani, piedi e genitali. Nella maggior parte dei pazienti non è pericoloso e non lascia complicazioni o lesioni permanenti, ma può essere un problema ricorrente nei soggetti che ne sono predisposti.

L’angioedema può essere scatenato da diversi fattori legati all’assunzione di alcuni farmaci (per esempio aspirina, farmaci antinfiammatori non steroidei, antibiotici), di alcuni alimenti (uova, pesce, crostacei, frutta, frutta a guscio e semi) dal lattice o da punture o morsi di insetti; può essere idiopatico cioè alcuni fattori possono scatenare il disturbo (ad es. caldo, freddo, luce solare, stress, esercizio fisico) oppure può essere ereditario (esiste una rara predisposizione genetica  allo sviluppo di angioedema) E’ fondamentale un’attenta prevenzione per evitare i fattori di rischio in grado di innescare nuovi episodi.

"Il 18 maggio ricorre l’Angioedema Day e, nello specifico il 22 maggio il personale dell’Allergologia dell’Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero, quale Centro di Riferimento, aderirà alla Giornata per far conoscere e dare risalto ad una patologia rara e poco conosciuta alla maggior parte delle persone. I soggetti affetti da tale patologia possono avere una vita del tutto simile a chi non presenta questa malattia perché esistono cure efficaci garantite su tutto il territorio italiano da strutture in grado di fornirle come l’Allergologia di Borgomanero che si adopera per i pazienti affetti da tale patologia", dichiara Cristian David D’Antonio Dirigente Medico Allergologia e Immunologia Clinica.

"La nostra Struttura crede fortemente all’importanza della gestione integrata di pazienti più complessi, tra cui quelli affetti da angioedema ricorrente, che necessitano di valutazioni multi-specialistiche per il loro corretto inquadramento diagnostico, alla base delle nuove terapie biologiche della medicina personalizzata e di precisione. Questo ha permesso, di ottenere questo prestigioso riconoscimento di cui siamo orgogliosi e grati al Network Itacaafferma Luigi La Rosa Responsabile Allergologia e Immunologia Clinica.

"La Giornata si propone di sensibilizzare la popolazione in merito a questa patologia che viene affrontata e gestita da diverse figure professionali a livello multi-specialistico, fra cui soprattutto Allergologi, Immunologi e InternistiE’ doveroso ringraziare tutta l’équipe dell’Allergologia diretta dal dott. Luigi La Rosa  e un particolare grazie al dott. Cristian David D’Antonio che coordina il  Centro di Borgomanero, per l’attività svolta finalizzata ai tutelare la salute della popolazione del nostro territorio", dichiara Angelo Penna Direttore Generale Asl Novara.