Share |

237° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA

Novara - Giovedì 30 giugno alle 11, a Novara, in largo Morsuillo Claudio, si è svolta, alla presenza delle Autorità e della cittadinanza, la cerimonia per la ricorrenza del 237° anniversario della fondazione del Corpo della Guardia di Finanza. Durante la cerimonia, sobria ma elegante, sono state consegnate alcune ricompense di carattere morale, tributate ai militari che si sono maggiormente distinti in attività di servizio. I militari premiati sono:
- Tenente Emilia Altomonte, Sottotenente Aurelio Sammarco, Luogotenente Mario Paganini, Maresciallo Capo Maurizio Russo, Maresciallo Capo Fernando Antonio Cosma e Brigadiere Bruno Martino Paglialonga (in relazione a risultati conseguiti nel settore della produzione e distribuzione di rubinetterie e arredi da bagno e della sicurezza dei giocattoli per l’infanzia);
- Maresciallo Aiutante Luca Zanetti, Maresciallo Aiutante Franco Vassallo e Maresciallo Capo Michele Provicoli (in relazione ad articolata verifica fiscale condotta nei confronti di due imprese operanti nel settore agricolo).

Si riepilogano, di seguito, i principali risultati conseguiti nel periodo da gennaio a giugno di quest’anno. Nell’attività di controllo all'evasione fiscale, le Fiamme Gialle della Provincia hanno ultimato 87 verifiche fiscali nei vari settori d’intervento ed altre 24 sono in fase di svolgimento; complessivamente sono stati scoperti quasi 91,5 milioni di euro quali elementi imponibili non dichiarati, quasi 32 milioni di euro quali ricavi non contabilizzati e violazioni all’imposta sul valore aggiunto per oltre 9 milioni di euro. Tali risultati confermano l’incisività dell’azione ispettiva, che si traduce in un costante e progressivo incremento del recupero d’imposta. Conseguentemente le persone denunciate per violazioni di carattere penale tributario sono ben 32. Con riguardo al contrasto all'economia sommersa, settore in cui si riversano negli ultimi anni le migliori risorse del Corpo per far emergere quelle situazioni di occultamento totale della capacità contributiva da parte di soggetti che, in tal modo, tentano di sfuggire al dovere costituzionale di concorso alla spesa pubblica, si evidenzia per: - il sommerso d'azienda, l'individuazione di 22 evasori totali ed 1 paratotale; - il sommerso da lavoro, la scoperta di 97 lavoratori in nero e/o irregolari con la verbalizzazione di 9 datori di lavoro. Nel settore scontrini e ricevute fiscali sono stati effettuati 2.250 controlli fra clienti ed esercenti, riscontrando oltre 450 violazioni, con una percentuale di irregolarità individuata, nei confronti dei soli esercenti, in quasi il 40 % dei casi. Nel settore “mercato dei capitali” sono stati eseguiti 17 interventi in vari settori (tra cui: 9 diretti al contrasto al riciclaggio; 2 relativi alle violazioni valutarie; 3 nell’ambito dei reati societari; 1 nell’ambito dei reati fallimentari e 2 nel settore della tutela agli strumenti di pagamento) che, complessivamente, hanno portato alla rilevazione di 17 violazioni ed alla verbalizzazione di 26 soggetti dei quali 5 denunciati a piede libero.