Share |

AL VIA LO STORICO MASTER NOVARESE SUL MONDO DEI FARMACI

Al via la IX edizione del Master in Discipline Regolatorie e Market Access in ambito farmaceutico e biotecnologico

Novara - Tra poco meno di un mese, il 6 ottobre 2017, si chiuderanno le iscrizioni per la IX edizione del Master in Discipline Regolatorie e Market Access, tra le offerte formative post-laurea più di successo dell’Università del Piemonte Orientale. Si tratta di un Master che copre una richiesta dell’industria farmaceutica, sempre più alla ricerca di figure professionali esperte nel campo delle regole che governano il mondo dei farmaci e, dall’altra parte, di figure in grado di gestire l’accesso delle terapie al mercato incluso il rapporto con i decisori. Il corso non solo forma figure professionali altamente richieste nel mondo farmaceutico, ma rappresenta anche un sostegno a chi già lavora e vuole solo aggiornarsi e confrontarsi con altri. Anche quest’anno, per venire incontro ai discenti, le lezioni si svolgeranno il venerdì e il sabato, così da conciliare un’attività lavorativa o uno stage in azienda.

«Il fatto che il Master sia ormai attivo da 10 anni – dichiara il professor Armando Genazzani, responsabile del percorso in discipline regolatorie – e continui ad attrarre studenti è significativo del successo di questa iniziativa. Dal 2007 hanno acquisito il titolo di Master circa 200 studenti; a un anno dal conseguimento del Master, circa l’85% dei nostri studenti lavora in un ambito affine al Master e il 95% in ogni caso lavora».

«La figura del Regulatory Officer – sottolinea il professor Claudio Jommi, co-coordinatore del Master e docente di Economia aziendale presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco – e del Responsabile dell’Accesso al Mercato richiedono competenze plurime, che includono nozioni normative ed economiche, ed è per questo che l’insegnamento di questi ambiti non trova sufficiente spazio all’interno dei normali corsi di Laurea incentrati sul farmaco, quali Farmacia, CTF, Biotecnologie e Biologia. Sono inoltre ambiti dinamici che subiscono cambiamenti costanti. È quindi essenziale intraprendere questa carriera con un Master o utilizzare il Master per aggiornarsi».

«Solo 1 studente su 5 del nostro Master proviene dalla nostra Università – conclude il professor Pier Luigi Canonico, direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco –; ciò testimonia di una forte attrattività e di un riconoscimento dell’eccellenza, anche alla luce della notevole offerta a livello nazionale. Tale eccellenza è in gran parte da attribuire ai tanti professionisti del settore che sono parte attiva della docenza e che ci aiutano nella formazione. Credo che il Master aiuti gli studenti ad affrontare i cambiamenti epocali che sta vivendo il mondo farmaceutico, e il feedback delle aziende che accolgono i nostri studenti, così come le posizioni aziendali ricoperte dai nostri ex studenti, ci dicono che stiamo andando nella giusta direzione».

Le lezioni si terranno da novembre 2017 a settembre 2018; tutte le informazioni sono reperibili al sito www.dsf.uniupo.it; per qualunque approfondimento è possibile contattare direttamente il professor Genazzani (armando.genazzani@uniupo.it – 347 9829981).