Share |

ASSA, DETENUTI E CANTIERISTI AL LAVORO

Novara - Sistemata nella mattinata di martedì 19 settembre l'area verde di via Santa Caterina a Veveri. L’intervento rientra tra quelli delle Giornate di recupero del patrimonio ambientale nell'ambito del protocollo di intesa tra Comune di Novara, Casa circondariale, Magistratura di Sorveglianza, Ufficio esecuzioni penali esterne Uepe, Atc e Assa. I detenuti usciti in permesso premio dalla Casa circondariale, sotto il coordinamento tecnico di Assa e coadiuvati dai quattro detenuti impiegati in azienda come "cantieristi", hanno provveduto alla completa pulizia dell'area dai rifiuti, alla manutenzione degli arredi e dei giochi (applicando l'apposito impregnante) e alla riparazione della staccionata nei punti danneggiati, alla posa di nuove altalene e alla sistemazione della pavimentazione anti-caduta e della cartellonistica del parco, alla chiusura di diverse buche, alla manutenzione del verde e alla riparazione della fontanella dell'acqua potabile, alla sostituzione del canestro dell'adiacente campo da basket.

"Grazie a questo intervento – commenta il presidente di Assa Giuseppe Antonio Policaro – abbiamo restituito in tutto il suo decoro questo giardino pubblico a tutti i suoi fruitori, in particolare a bambini, ragazzi e famiglie. Siamo soddisfatti di come stia procedendo in maniera spedita la nostra attività di sistemazione dei parchi, a noi affidata dal Comune e svolta nell'ambito dell'ambizioso progetto di recupero del decoro urbano che ha una sua duplice valenza sociale, in quanto ne beneficia l'intera comunità novarese e ne beneficiano i detenuti che si rendono utili alla società e acquisiscono anche specifiche competenze in ambito lavorativo utili a loro per il futuro reinserimento nel tessuto sociale".

Il responsabile Assa dei Progetti sociali Riccardo Basile rimarca l’impegno dell’azienda "su due filoni di interventi nei parchi della città: una volta a settimana interveniamo con i detenuti risistemando completamente un'area verde nell'ambito del "Protocollo delle Giornate di recupero del patrimonio ambientale" e quotidianamente operiamo con i "cantieristi disoccupati" del Comune, secondo quanto previsto dalla Legge regionale n. 34/2008, assegnati ad Assa proprio per le attività di pubblica utilità che prevedono anche la manutenzione del verde pubblico, oltre  a bonifica, recupero e riqualificazione di aree degradate, manutenzione uffici e spazi pubblici. Sempre oggi, ad esempio i "cantieristi disoccupati" sotto il nostro coordinamento hanno lavorato nel parco della scuola “Thouar” completando la messa in sicurezza delle attrezzature ludiche, la manutenzione degli arredi e delle panchine, la sistemazione della pavimentazione e dei camminamenti, la regimazione delle acque".