Share |

Assa impegnata per la Settimana Europea Riduzione Rifiuti

Novara - Una mostra a Palazzo Vochieri e un incontro con l’artista Cosimo Bertone che cura il laboratorio “Arte in Assa”, sono due delle azioni messe in campo da Assa, spa del Comune di Novara per i servizi di igiene ambientale e raccolta differenziata, per la settima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti conclusasi il 29 novembre contema la dematerializzazione, ovvero come“fare più con meno”.

Nella sala Genocchio della Biblioteca Civica Negroni sono stati esposti gli elaborati grafici e le opere - sui temi della “valorizzazione dei RAEE” e della riduzione dei rifiuti e riutilizzo dei materiali - realizzati degli studenti del Liceo Artistico Casorati, e gli originali "Shopper" realizzati con stoffa di vecchi Jeans, creati con fantasia dagli alunni del settore Moda dell' Istituto professionale Bellini.

Esposto anche un giocattolo riparato dall’artista Cosimo Bertone durante la “Festa dei Nonni” al Laboratorio Artistico “Arte in Assa” con i figli dei dipendenti Assa dai 6 ai 9 anni insieme a nonni e famigliari e che aveva lo scopo di far comprendere alle giovani generazioni, attraverso un momento ludico, la possibile seconda vita che possono avere gli oggetti rotti se risistemati e riutilizzati o reimpiegati in modo diverso.

Interessante l’incontro “Il laboratorio Arte in Assa si racconta … alla Biblioteca Negroni”

con l’artista novarese Cosimo Bertone, diplomato in scultura all’Accademia di belle arti di Brera e maestro di materie plastiche, che nel pomeriggio del 24 novembre ha illustrato ai presenti, tra gli altri gli assessori del Comune di Novara all’ambiente, Giulio Rigotti, e alla cultura, Paola Turchelli, il dirigente scolastico del Casorati Salvatore Palvetti con i docenti Rolando Federico e Serena Leale insieme agli studenti, le attività di “Arte in Assa”, esponendo e “facendo toccare con mano” anche alcune delle sue creazioni che sono oggetti di design e gioielleria realizzati con una sua tecnica personale particolarmente innovativa con l'utilizzo dei materiali plastici riciclati.

Come ha sottolineato Bertone, “Arte in Assa” è il laboratorio artistico dove recupero e bellezza si fondono che Assa ha avviato all'interno dei propri spazi di Viale Curtatone.  Con un approccio creativo, Arte in Assa vuole richiamare a comportamenti consapevoli di sostenibilità ambientale diffondendo la cultura delle “3R”, riduco, riuso, riciclo.

«Sono contento che le iniziative culturali promosse da Assa, o a cui la società partecipa, stiano avendo successo ed erano inserite a pieno titolo nel programma della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti», sottolinea l'avvocato Marcello Marzo presidente di Assa.