Share |

BECCATO IL COLPEVOLE DELL'ABBANDONO DI RIFIUTI

Il Presidente di Assa, Policaro: «Colpire e prevenire i comportamenti incivili è fondamentale. Grazie agli Ispettori Ambientali per il loro lavoro»

Novara - La stretta sull’abbandono dei rifiuti continua. Questa mattina, martedì 14 marzo 2017, uno degli Ispettori Ambientali di Assa, grazie agli indizi trovati all’interno della spazzatura indifferenziata abbandonata in Via Gherzi ha emesso verbale di accertamento. «Stiamo monitorando ormai da tempo questo punto della Via Gherzi – spiega l’ispettore ambientale Michele Contartese - Dal lunedì e tutti i giorni della settimana c’è chi abbandona quotidianamente un sacchetto o più di rifiuti. Al sabato, giornata settimanale di ritiro dei “rifiuti non recuperabili” nel quartiere Sant’Agabio, con il servizio di raccolta di Assa la situazione si “azzera” per poi ripetersi tal quale la settimana successiva. Dai controlli che ho effettuato questa mattina, tra i vari rifiuti ho trovato elementi che hanno permesso di risalire al responsabile dell’atto di inciviltà. Si tratta di una delle attività commerciali della zona, un italiano». Sabato 5 marzo l’ispettore ambientale aveva invece colto sul fatto un ragazzo che, a spasso con il suo cane, non aveva provveduto a raccogliere la deiezione canina. Fermato, l’Ispettore gli aveva contestato immediatamente la violazione emettendo il relativo verbale anche per l'accesso improprio dell'"amico a quattro zampe" nel giardino pubblico di Via Tarantola.

I controlli sono assidui e continui in tutte le zone della città e i punti rilevati come i più critici vengono costantemente monitorati. I verbali di accertamento vengono poi trasmessi da Assa al Comando di Polizia Locale. Spetta infatti agli agenti della Polizia Locale elevare le sanzioni che possono andare da un minimo di 25 euro ad un massimo di 500 euro. «Proseguiamo con “tolleranza zero” contro i “furbetti” che continuano a pensare di poter agire indisturbati e che forse non si rendono conto che, fortunatamente, per la maggioranza dei novaresi il decoro della città e del territorio è un bene primario – ribadisce il presidente di Assa, Giuseppe Antonio Policaro - Purtroppo infatti, nonostante tutti i nostri sforzi messi in campo, alcuni comportamenti incivili continuano ad essere radicati ed è per questo che è necessario colpirli e prevenirli. Ringraziamo per il loro importante lavoro gli ispettori ambientali che, ricordiamo, svolgono anche servizi di prevenzione attraverso attività di sensibilizzazione ambientale oltre che di repressione. Auspichiamo sanzioni ancora più pesanti».