Share |

Divulgazione scientifica con Novara Sviluppo

Presentata la quarta edizione de La Ricerca per la Salute, al via il 9 maggio. Malattie infettive, sindrome di Down, leucemia infantile e malaria i temi che verranno trattati in 4 conferenze in programma dal 9 maggio al 6 giugno

Novara - “Possiamo quotidianamente apprezzare l’attività di ricerca che viene svolta nel nostro Parco Scientifico e Tecnologico ed è per questo che proseguiamo con grande impegno ed entusiasmo nell’attività di divulgazione proposta con “La Ricerca per la Salute” – presenta così la quarta edizione della rassegna il presidente di Novara Sviluppo Giovanni Rizzo, che sarà relatore della conferenza inaugurale – “A dimostrazione che crediamo fortemente in questa iniziativa, quest’anno anche la Fondazione, sebbene non svolga direttamente attività di ricerca, darà il suo contributo attivo alle conferenze, su un tema, quello delle malattie infettive, molto dibattuto e sul quale ritengo valga sempre la pena fare chiarezza”.

La Ricerca per la Salute è la rassegna di divulgazione scientifica proposta annualmente da Novara Sviluppo, che si avvale della preziosa partnership scientifica dell’UPO. L’iniziativa si snoderà, come di consueto, attraverso 4 conferenze tenute da ricercatori locali che proveranno a raccontare alla platea la loro attività di ricerca, trasferendone ai partecipanti, con un linguaggio appositamente non tecnico, l'importanza in termini di possibili ricadute pratiche.

Il ciclo di incontri partirà il prossimo giovedì 9 maggio presso la Sala Pagani della Fondazione Novara Sviluppo. A partire dalle ore 18:00 il dott. Giovanni Rizzo, ex direttore di struttura semplice a carattere dipartimentale di Malattie Infettive dell’Ospedale Maggiore, terrà la conferenza “Il ritorno delle malattie infettive. Quali paure?”. Il calendario si svilupperà poi con le conferenze a cura dei ricercatori del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’UPO, in programma il 16 maggio, il 30 maggio ed il 6 giugno[NOTA: vedere locandina allegata], che avranno ad oggetto, rispettivamente, la sindrome di Down, la leucemia infantile e la malaria.

L’ingresso è libero (gradita l'iscrizione all'indirizzo mail: info@novarasviluppo.it), l’iniziativa è rivolta a chiunque desideri comprendere l'importanza della ricerca e di come impatti sulla popolazione. “Ci tengo a ricordare che l’attenzione della Fondazione verso la ricerca scientifica svolta dall’UPO” - conclude Rizzo – “non si esprime soltanto con l’attività di divulgazione (oltre a La Ricerca per la Salute va ricordata ChimicAmica, l’importante azione di sensibilizzazione rivolta alla scuola primaria) ma si concretizza anche finanziando borse di studio per i ricercatori novaresi, rese possibili dai finanziamenti alla Fondazione tramite il 5 x mille, di cui siamo beneficiari”.