Share |

L’EX AMBULATORIO DI PIAZZA DONATELLO RINASCE

FONDAMENTALE L’IMPEGNO DEI CITTADINI. IN PROGRAMMA UNA FESTA PER RILANCIARE IL SUO UTILIZZO

Novara - Festa in piazza per l’evento che rilancia l’utilizzo dell’ex ambulatorio di Piazza Donatello a Novara. Luogo simbolo per i residenti della Rizzottaglia, l’edificio, dopo un primo intervento di ristrutturazione, si prepara ad essere a disposizione della collettività grazie al progetto RiESCo – Riattivare Energie per gli Spazi Comuni che da un anno sta coinvolgendo cittadini e associazioni dell’area Sud di Novara.

Sabato 3 ottobre alle 18 la nuova vita dell’ambulatorio sarà presentata agli abitanti del quartiere con l’evento “Cantiere che vai… Quartiere che trovi”, anche tramite un cortometraggio che ripercorre la storia Consultorio e del progetto RiESCo. Interverranno all’evento rappresentanti delle Fondazioni finanziatrici (Fondazione CariploFondazione Comunità Novarese Onlus e Fondazione De Agostini) e del Comune di Novara. Ci sarà inoltre tempo per socializzare grazie a quello che è stato ribattezzato il “Rizzofood”: pizza, arancini, dolci siciliani e altro cibo di strada realizzato dalla "Pizzeria Linus" e dalla gastronomia "Vascone" (parte del ricavato sarà devoluto al progetto).

Gemmato dal più ampio progetto SpeDD attivato a Novara dalla Onlus Territorio e Cultura, “RiESCo” è frutto di un percorso di confronto, secondo i metodi della Democrazia Deliberativa, tra i residenti del quartiere che hanno individuato come prioritario il recupero della struttura, riconosciuta come punto di riferimento non solo per i servizi che erogava ma anche come luogo di aggregazione e di relazioni. Molti dei partecipanti si sono poi impegnati attivamente nel gruppo di lavoro che sta portando avanti l’intervento di riattivazione dell’ambulatorio di Piazza Donatello. Grazie ad una convenzione “innovativa” firmata in primavera con il Comune di Novara, proprietario dell’edificio, nei prossimi mesi saranno proprio i cittadini con il metodo della partecipazione dal basso a gestire in autonomia la struttura. “La qualità della vita in Rizzottaglia, come altrove – spiegano Giuseppe Passalacqua e Martina Manfredda, responsabili del micro-progetto RiESCO - può migliorare solo se le relazioni fra le persone generano identità, legami e servizi concreti, ma anche capitale sociale e disponibilità umana da mettere al servizio degli altri”. Un esempio è stata la stessa ristrutturazione dell’edificio, effettuata non solo da ditte specializzate ma anche dal lavoro volontario di privati cittadini coinvolti nel progetto.

RiESCo è un progetto in collaborazione con: Territorio e Cultura Onlus; Croce Rossa Italiana - Novara; Associazione Cittadini del Quartiere Sud Novara; Noi del 4° Circolo; Centro Sportivo Italiano – Polisportiva Rizzottaglia; Centro di Solidarietà San Francesco alla Rizzottaglia; Movimento Cristiano dei Lavoratori – Novara; Comune Di Novara.

Per partecipare è importante iscriversi scrivendo alla mail progettoriesco.spedd@gmail.com o chiamando i numeri348-8438006 (Martina), 339- 6359402 (Giuseppe), 348- 2665300 (Gabriele).