Share |

RECUPERO DEL PATRIMONIO AMBIENTALE: CONCLUSI GLI INTERVENTO ALL’AUTOSTAZIONE

Novara - E’ stato ultimato nella mattinata di oggi, martedì 7 marzo, l’intervento di ritinteggiatura dell’Autostazione di viale Ferrucci. La struttura, di proprietà della Sun, ora si presenta come un bel biglietto da visita della città per  quanti quotidianamente arrivano a Novara per studio o per lavoro e per quanti, anche solo saltuariamente, si avvalgono del trasporto pubblico locale interurbano o semplicemente vi transitano. Stamane, sotto il coordinamento di Assa, i detenuti usciti in permesso premio dalla Casa circondariale, supportati dai detenuti impiegati in Assa tramite i “cantieri lavoro”, hanno prestato la loro opera volontaria provvedendo a reimbiancare la parte esterna dell’Autostazione, il fronte strada e tutti i cordoli, eliminando le numerose scritte che campeggiavano sui muri.

«Ovviamente – commenta il presidente di Assa Giuseppe Antonio Policaro - mettiamo in conto che ci sono probabilità che quelle pareti vengano presto ricoperte da altri graffiti e scritte, ma è riduttivo sostenere che “è inutile fare, tanto sporcano ancora”. Per contrastare l’inciviltà bisogna inanzitutto evitare che questa venga emulata. In questo caso, è stato dunque doveroso pulire e ridare decoro ritinteggiando per ricoprire le scritte e i graffiti in modo da richiamare al rispetto delle strutture pubbliche e stimolare atteggiamenti virtuosi».

L’intervento, iniziato il 28 febbraio con la reimbiancatura del muro coperto dalla pensilina e delle colonne e con la pulizia di tutta l’area, è stato svolto nell’ambito del Protocollo per le “Giornate di recupero del patrimonio ambientale, del decoro urbano e dell’edilizia sociale” che vede sinergicamente coinvolti Comune di Novara, Magistratura di Sorveglianza, Casa Circondariale, Uepe, Atc, Assa, a cui si unisce a pieno titolo anche la Sun che in questo caso è stata beneficiaria dell’intervento quale proprietaria della struttura.