Share |

Seminario Il cuore dell’Avo: emozione e prevenzione

Novara - Si è svolta sabato 9 giugno, presso l’aula Magna dell’A.O.U. Maggiore della Carità, la tradizionale Giornata del Volontario organizzata da Avo Novara, l’associazione dei Camici Azzurri a fianco dei malati dal 1981. Il Direttore Generale dott. Mario Minola ed il Consigliere Comunale Mauro Franzinelli, accolti dalla presidente Finzi, hanno testimoniato l’apprezzamento dell’Ospedale e della Città nei confronti di chi dona gratuitamente parte del proprio tempo a chi soffre. La Dott.ssa Raffaella Garone della Direzione medica di Presidio ha infatti sottolineato come il compito del volontario in corsia sia integrare e non sostituire il personale medico-infermieristico; allo stesso modo il volontario può essere utile nell’aiutare gli utenti al CUP, in Radiodiagnostica, ai Poliambulatori enel cercare di alleviare la tensione e l’ansia dei momenti di emergenza al Pronto Soccorso.

La Psicologa Dott.ssa Francesca Baraldo ha approfondito le aspettative del malato e del volontario, analizzando anche le emozioni che si instaurano quando si crea una relazione d’aiuto. La vice Presidente Carrera ha quindi presentato le studentesse che, dopo il corso di ottobre 2017, hanno svolto un breve tirocinio in corsia seguite da tutors esperti; a tutte è stato consegnato l’attestato di frequenza: un’esperienza coinvolgente, che resterà nella loro formazione. 

E’ seguita la toccante testimonianza di R. che, dopo un lungo ed estenuante periodo di dialisi, è stata sottopostanegli anni scorsi a trapianto di rene: un generoso gesto di donazione che le ha permesso di tornare ad una vita normale. Infine un momento divulgativo di grande interesse ed attualità: la prevenzione cardiovascolare, a cura del dott. Massimo Conocchia, Dirigente medico S.C. Cardiochirurgia dell’Ospedale di Novara.

La presidente Finzi ha presentatato la nuova offerta formativa di Avo Novara, che prevede la possibilità di frequentare il corso di formazione di base sia in autunno che in primavera, oltre a periodici seminari ed incontri di aggiornamento per tutti i volontari.

La giornata si è conclusa con il tradizionale pranzo sociale, un momento vissuto in amicizia tra persone unite dallo stesso desiderio di essere utili con i più deboli.