Share |

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: ANCORA DISPONIBILI I POSTI PER PROGETTI FINANZIATI DA GARANZIA GIOVANI

Elena Foti

Novara - E’ in scadenza, con il prossimo 15 febbraio, la presentazione delle domande di partecipazione al bando per il Servizio civile universale "coordinato – come ricorda il consigliere delegato Elena Foti (foto) – dalla Provincia di Novara e che ha come capofila per il nostro territorio la cooperativa “Aurive”. I posti disponibili sono stati inizialmente sessantotto, ma diversi di questi hanno già ricevuto candidature. Restano ancora i progetti finanziati da “Garanzia Giovani” destinati a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni che non studiano né lavorano". Nell'ambito del settore "Assistenza, educazione e animazione culturale" restano aperti il progetto “Amici senza barriere”, per un totale di sei posti presso il Ciss Borgomanero (due posti), il Cisas Castelletto Sopra Ticino (un posto), il Cisas Centro diurno di Oleggio (un posto) e il Cisa Ovest Ticino di Trecate (due posti), il progetto “Passi verso l'autonomia”, per un totale di sette posti presso Anffas Novara Centro diurno “La luna” (due posti) e Centro diurno “L’orizzonte” (due posti), l’associazione “Enrico Micheli – Centro per l’autismo (Angsa)” di Novara (due posti) ed Elios – Comunità “Casa Nazareth” di Caltignaga (un posto), il progetto “Farsi prossimo” con due posti presso l’Ufficio Servizi sociali del Comune di Romagnano Sesia, il progetto “We Care: giovani e anziani verso il welfare di comunità” con tre posti presso la Fondazione Casa di riposo “Dott. G. Pariani” di Oleggio (due posti) e la Fondazione Opera Pia Curti di Borgomanero (un posto).

Nel settore “Ambiente e Turismo” restano aperti il progetto “Tutelare la natura per garantirci un futuro” con sette posti presso l’Ufficio ambiente dell’ Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore di Cameri (due posti), l’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore di Albano Vercellese (due posti), l’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore di Pollone (un posto), l’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore di Cerrione (un posto) e l’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore di Varallo Sesia (un posto), il progetto “La natura che cura” con due posti presso l’Ufficio cultura dell’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore di Cameri e il progetto “Il turismo riparte sostenibile” con un posto presso l’Ufficio Turismo della Provincia di Novara. Per candidarsi ai progetti di Servizio civile finanziati da “Garanzia Giovani” "sono richiesti alcuni requisiti specifici, ovvero – come ricorda il consigliere -  essere disoccupati o non occupati, non essere inseriti in un regolare corso di studi secondari superiori, terziari non universitari o universitari, non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale, non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare o extracurriculare, essere iscritti al programma Garanzia Giovani sul sito https://myanpal.anpal.gov.it/myanpal/".

La domanda di partecipazione potrà essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line raggiungibile tramite pc, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per compilare la Domanda on line è necessario avere lo Spi) con un livello di sicurezza 2. "Per fornire ulteriori informazioni utili – conclude il consigliere - durante tutta la durata del bando sarà attivo un servizio di consulenza online da richiedere ad “Aurive” scrivendo all’indirizzo serviziocivile@aurive.it per prenotare un colloquio con un operatore. I candidati, dopo aver consultato i progetti sul sito www.aurive.it, possono avere ulteriori informazioni telefonando o mandando un messaggio Whatsapp al numero 338 3868640".