Share |

Oleggio e non solo piangono la scomparsa di Italo Tosi

Cordoglio per la morte di Pirin. Il saluto del sindaco Baldassini e del Re Biscottino: "Perdiamo un simbolo ma soprattutto un amico"

Oleggio - "Con la scomparsa di Italo Tosi il mondo del carnevale e delle tradizioni popolari è un po' più povero. Perdiamo un amico con il quale abbiamo condiviso momenti indimenticabili, in occasione di eventi e manifestazioni in tutta Italia". Così Renato e Giusy Sardo, alias Re Biscottino e Regina Cunetta, ricordano Italo Tosi, per tutti il Pirin del carnevale di Oleggio, scomparso all'età di 70 anni. "Italo era uno di noi - ricordano i reali novaresi - partecipava alle nostre iniziative e insieme a lui abbiamo preso parte ai carnevali più prestigiosi, da Venezia a Verona, da Parma a Modena, passando per Savona e Loano. Se ne va uno dei simboli più genuini del folclore piemontese. Siamo vicini alla famiglia e a tutta la comunità oleggese, colpita da questa grave perdita".

Toccanti anche le parole del sindaco Andrea Baldassini: "Oggi ricordo un amico che poche ore fa ci ha lasciati. E lo faccio con questo video storico (pubblicato sul profilo social dello stesso Baldassini) che lui stesso mi ha dato alcuni anni fa. Nelle immagini sbiadite si vede Italo Tosi che festeggia dopo aver vinto la Corsa della Torta, credo nel 1970 anche se lui non ne era così sicuro. Questo era Italo: la Corsa della Torta, il Carnevale, il dialetto oleggese e tanto altro che elencarlo oggi sembra quasi superfluo. Posso chiamarlo amico dal 2009 quando dopo una chiacchierata gli proposi di diventare volontario al Museo Civico. Allora non c'erano i tantissimi volontari di oggi e nemmeno un dipendete comunale fisso. Ma c'era la sua volontà di rendersi utile e di mettersi a servizio della nostra comunità, cosa che ha sempre fatto nella sua vita. Da lì abbiano collaborato moltissimo, dalle serate dialettali che organizzava personalmente al Carnevale di cui era, non solo la maschera ma anche il Presidente. Già, la maschera cittadina, il Pirin, che ha interpretato così tanti anni che oggi, più di una persona, chiedendomi se fosse vera la notizia della sua scomparsa, lo ha chiamato proprio Pirin. Resterai nel mio cuore come nel cuore di tutta la nostra città".

Infine la figlia Sabrina: "Ci tengo a ringraziare di cuore tutti per i tantissimi messaggi di cordoglio per il mio papà Italo Tosi. Il funerale avrà luogo giovedì alle ore 14.30, ci sarà il corteo a piedi da De Pedrini per la via Valle e la piazza fino alla chiesa grande. Per chi volesse dargli l’ultimo saluto è alla Sala del Commiato da De Pedrini, ovviamente vestito da Pirin come lui avrebbe voluto".