Share |

Creare il museo a Cureggio

Un percorso formativo per aggiornarsi e progettare nuove idee

Cureggio - Partirà sabato 4 maggio una serie di tre workshop organizzati dal comune di Cureggio; al termine, i partecipanti che si impegneranno a sviluppare e a realizzare servizi didattici e un piano di comunicazione a servizio del TAM, concorreranno all’assegnazione di uno o più premi in denaro. Il budget a disposizione è di 5.000 euro. Lo spazio multimediale TAM, da poco inaugurato, dove si svolgeranno i workshop, è un centro di documentazione dedicato alla storia del territorio novarese fra epoca Tardo Antica e Medioevo che si candida ad essere un luogo di scambio culturale, aggiornamento e crescita. Verrà proposto un percorso organizzato in workshop, basato sull’imparare facendo.

"Vogliamo stimolare la progettazione e la realizzazione di prodotti e servizi culturali - spiegano gli organizzatori - da inserire nella programmazione del TAM, offrendo un’opportunità di confronto unica con professionisti che sperimentano contenuti caratterizzati da un approccio fortemente innovativo come gaming, fumetto, videomapping, visite teatralizzate. Questi incontri vogliono far conoscere e stimolare una riflessione sulle potenzialità del TAM, preparando i partecipanti alla definizione di una proposta da presentare al termine del percorso formativo. Cerchiamo persone motivate, giovani interessati ad un percorso formativo avanzato e persone che vogliono sviluppare professionalità multisettoriali in ambito culturale (guide, attori, progettisti, animatori, educatori, programmatori). I workshop saranno gratuiti: offriremo uno sguardo aggiornato su quello che sta accadendo in Italia e nel mondo, proponendo una serie di incontri con professionisti che operano nell’ambito culturale utilizzando nuovi linguaggi per ampliare la base di frequentazione dei pubblici".

Si parte sabato 4 maggio con un modulo dedicato alla didattica, con Giuliano Gaia, fondatore di InvisibleStudio, docente allo Iulm, una delle voci più innovative del panorama culturale italiano e Flavio Pessina, direttore museale, esperto di didattica digitale e servizi educativi. Nel pomeriggio spazio alle visite teatralizzate con Luca Martelli (project manager della cooperativa sociale Aurive, consulente di servizi culturali) che presenterà un modo insolito per raccontare il patrimonio in maniera diretta ed accattivante, destinato a cambiare le tradizionali modalità di visita.

Sabato 11 maggio sarà Davide Dagosta, fondatore di CreAttivi, una start up premiata da Fondazione Cariplo con il bando Innovazione Culturale, a presentare nuove suggestioni legate al gaming: con il gioco infatti si possono imparare molte cose dentro e fuori dal museo, come dimostrato da importanti istituzioni che hanno scelto questa via per coinvolgere nuovi pubblici.

Conclusione sabato 25 maggio con una mattina dedicata al fumetto con Daniele Rudoni, disegnatore e colorista, che presenterà l’idea di utilizzare fumetto e graphic novel come strumento per raccontare beni culturali complessi e una seconda parte dedicata al video mapping con Emiliano Zito, visual designer della start up innovativa Electric Land, che proporrà una riflessione su video mapping e story telling animato. I workshop e il premio fanno parte di un progetto realizzato dal comune di Cureggio e sostenuto da Compagnia di San Paolo con il bando “Luoghi della cultura”.

La cooperativa Aurive di Novara coordinerà l’organizzazione dei workshop e accompagnerà i partecipanti nella presentazione delle idee candidate al premio, che un comitato scientifico valuterà nel mese di giugno, inserendole, dopo un periodo di accelerazione e sviluppo progettuale, nell’attività dello spazio TAM a partire da settembre 2019. Iscrizione via mail a info@aurive.it entro e non oltre giovedì 2 maggio.