Share |

MUSICA INFINITA, PARADA E LA PASQUA DEL SORDO

Eventi di Passio a Borgomanero nel fine settimana
Orchestra Sinfonica Ars Armonica diretta da Damiana Natali

Borgomanero - “Musica infinita” è il titolo del concerto in ricordo di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II che si terrà sabato 26 aprile alle 21 a Borgomanero nella collegiata di San Bartolomeo, proprio nella vigilia della canonizzazione dei due papi. Il concerto, che rientra nell’ambito di “Passio, arte e cultura attorno al mistero pasquale”, sarà animato dall’orchestra sinfonica Ars armonica, dal coro Civico istituto musicale Brera di Milano sotto la guida dal maestro Francesco Iorio, e sarà diretto da Damiana Natali. «Nessuno meglio di voi artisti, geniali costruttori di bellezza, può intuire qualcosa del pathos con cui Dio, all’alba della creazione, guardò all’opera delle sue mani» scriveva Giovanni Paolo II. E “Soffio di luce” è il brano – composto in suo onore da Damiana Natali – che aprirà il concerto dedicato a lui e a Giovanni XXIII. Seguiranno la sinfonia “Incompiuta” e la messa in sol minore D167 di Schubert e, infine, l’inno “Cantate Domina” e lo “Hallelujah” di Haendel. Al termine del concerto, sostenuto economicamente da Banca Mediolanum, saranno raccolte offerte destinate alla fondazione internazionale “Il giardino delle rose blu”, dedita all’assistenza di minori in difficoltà.

Sempre nell’ambito di Passio, nel prossimo fine settimana sono in programma altri due appuntamenti a Borgomanero. Domenica 27 aprile alle 11 nella Collegiata ci sarà “La Pasqua del sordo”, celebrazione eucaristica animata dalla Pastorale dei sordi. Infine, sempre domenica 27 aprile, alle 16 al Teatro Rosmini ci sarà lo spettacolo circense con i ragazzi di Bucarest intitolato “Parada: un naso rosso contro l’indifferenza”. L’iniziativa, organizzata da Parada Italia Onlus e a cura del Progetto “vivo vivendo” del Pianeta dei clown e dell’associazione sportivo dilettantistica Baskin Ciuff, nasce dall’intuizione di Miloud  Oukili – fondatore di Parada – di impiegare l’arte del circo per aiutare i ragazzi a crescere e uscire dall’emarginazione.