Share |

Al Coccia arrivano Ornella Vanoni e Christian De Sica!

Christian De Sica
foto di Angelo Redaelli

Novara - Giorni intensi al Teatro Coccia. Sono attesi autentici big del mondo dello spettacolo: Ornella Vanoni e Christian De Sica. Mercoledì 17 dicembre alle 21 per il Festival Cantelli: Croatian Radiotelevision Symphony Orchestra. Biglietti dai 15,00 ai 30,00 euro.

Giovedì 18 dicembre, ore 21 Fuori Stagione: Ornella Vanoni in concerto “Un filo di trucco, un filo di tacco”. Biglietti dai 28,00 ai 57,00 euro. Nello spettacolo Ornella è accompagnata dalla sua band: Eduardo Hebling (basso e contrabbasso), Paolo Vianello (pianoforte e tastiere), Placido Salamone (chitarra) e Eric Cisbani (batteria e percussioni). Lo spettacolo, scritto da Ornella con Federica Di Rosa, si avvale delle scenografie di Giuseppe Ragazzini. Tutti gli accessori che Ornella indossa sono creati da Daniela Gerini.

Sabato 20, ore 21 e domenica 21 dicembre, ore 16 per il cartellone Varie-età: Christian De Sica in Cinecittà. Biglietti dai 15,00 ai 30,00 euro.

Cinecittà: una parola che riporta ad un mondo fantastico, ad un secolo di storia del cinema scritta da artisti geniali, ma costruita anche sul lavoro di migliaia di comparse, di eccellenti maestranze. Una favola accompagnata da musiche indimenticabili, da parole e canzoni che fanno parte del nostro quotidiano. Una storia che appartiene alla cultura italiana ma che ha ispirato tutto il cinema internazionale. Il rapporto fra Cinecittà e Christian De Sica è profondo già da prima della sua nascita grazie al padre Vittorio e alla madre Maria Mercader. Christian cresce a Cinecittà prima da adolescente accompagnando il padre, poi con i primi piccoli ruoli per approdare agli Studi da attore affermato. Christian De Sica ha attraversato in maniera trasversale la Città del Cinema: da bambino ha visto girare per casa i mostri sacri del nostro cinema prima e quelli dell’epopea dei kolossal di Hollywood sul Tevere poi. E’ cresciuto con Rossellini e i suoi figli e ha sposato la sorella di Carlo Verdone. Nella sua vita professionale ha partecipato a decine di film da protagonista, raccogliendo, nella quasi totalità, grandissimo successo. Christian De Sica è non solo attore, ma autore, sceneggiatore, regista. Chi meglio di lui, allora, per raccontare la storia di Cinecittà, in uno spettacolo elegante e sorprendente che va da Mussolini al neorealismo, dal cinepanettone a Santoro e alla De Filippi? Irresistibili racconti di vita vissuta, monologhi poetici sulle figure nascoste che rimangono sempre dietro le quinte, divertenti gag su provini, sugli attori smemorati, sul doppiaggio improvvisato, ma anche canzoni evergreen enfatizzate dalle abili doti del Christian crooner ed entertainer. Con Christian sul palco una compagnia completa, un corpo di ballo e un’orchestra di molti elementi. Christian De Sica vi apre i cancelli di Cinecittà e vi fa entrare contemporaneamente in due mondi magici: il cinema e il teatro.

I biglietti i singoli spettacoli e gli abbonamenti di Natale, Tuo e Varie – età sono acquistabili presso la biglietteria del teatro, aperta da martedì a sabato dalle 10.30 alle 18.30 e sul sito www.fondazioneteatrococcia.it.