Share |

Mostra IN PRINCIPIO: iniziative per le Feste e aperture straordinarie

Novara - Tante nuove occasioni per visitare la mostra IN PRINCIPIO. Dalla nascita dell'Universo all'origine dell'arte, inaugurata lo scorso 29 novembre nel complesso monumentale del Broletto a Novara, organizzata dal Comune di Novara e la Fondazione Teatro Coccia Onlus, in collaborazione con Codice. Idee per la culturaDal 15 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015è infatti possibile usufruire degli speciali pacchetti natalizi “Una mostra sotto l’albero”. Tre le possibilità di scelta: Biglietto Famiglia (due adulti e due bambini sopra i 6 anni/4 biglietti generici) a 18,00 euro; Biglietto d’ingresso alla mostra IN PRINCIPIO con catalogo e shopper a 25,00 euro; Biglietto d’ingresso alla mostra IN PRINCIPIO con maglietta ufficiale della mostra a 10,00 euro. Tante opportunità per regalare o regalarsi un’esperienza unica di conoscenza e approfondimento sul tema dell’origine del mondo dell’arte. Inoltre, sabato 20 dicembre, in occasione della Notte Bianca nel centro storico di Novara la mostra resterà eccezionalmente aperta fino alle 24 e l’ingresso per tutti i visitatori sarà a 4,00 euro. Sempre in tema di aperture straordinarie, la mostra sarà visitabile anche nel pomeriggio di Santo Stefano e del Primo Gennaio ad un prezzo speciale di 5,00 euro. E nel giorno di celebrazione del Patrono della città, San Gaudenzio, il 22 gennaio, sarà possibile accedere alla mostra sempre al prezzo speciale di 5,00 euro.

Si ricordano inoltre le nuove convenzioni attivate per i possesori della card Torino + Piemonte Musei (ingresso a 4,00 euro) e per i soci del Fai (biglietto 4,00 euro).

La mostra IN PRINCIPIO è un viaggio immersivo in sette ambienti all’interno dei quali ogni contenuto potrà essere approfondito a diversi livelli, grazie alla presenza di numerosi stimoli visivi e sonori. Sette interviste ai maggiori esperti delle diverse discipline accompagneranno il visitatore di sezione in sezione, approfondendo in modo sempre divulgativo alcuni concetti portanti: dalla formazione delle galassie e dei pianeti, a quella degli esseri viventi, dalla nascita e diffusione delle lingue, all’origine delle emozioni e dei miti, fino all’emergenza delle prime manifestazioni artistiche, dalle pareti di una grotta alle sale museali. Il progetto ha visto la collaborazione scientifica di sette grandi scienziati italiani, tra i maggiori esperti di ogni disciplina che, oltre a garantire il rigore scientifico dei contenuti, accompagneranno virtualmente i visitatori alla scoperta di ciascuna sezione.

La mostra è ideata da Sergio Risaliti, prodotta da Fondazione Teatro Coccia Onlus in partnership con Codice. Idee per la Cultura, promossa da Comune di Novara e Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte nell’ambito del Sistema Culturale Integrato Novarese e si giova della collaborazione di INAF- Istituto Nazionale di Astrofisica e di INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ed è sostenuta da importanti sponsor pubblici e privati, e si avvale di Civita per la comunicazione.

Per ulteriori informazioni invitiamo a contattare il numero 199.15.11.15 e visitare il sito www.mostrainprincipio.it