Share |

My Sweet Moon Deena: Novara in Swing & Boogie

Dal 23 al 25 maggio a Casa Bossi: concerti, ballo, mostra mercato, show cooking, aperitivi… tutto rigorosamente Vintage nel segno di Frankie Manning
Frankie Manning

Novara - Un tuffo nel passato. Un sogno in stile anni Trenta, Quaranta e Cinquanta che diventa realtà aNovara dal 23 al 25 maggio 2014, e sceglie come scenografia Casa Bossi, villa ottocentesca ideata dal genio dell’architetto Alessandro Antonelli. Questa cornice unica, autenticamente vintage, è pronta ad ospitare la prima edizione di My Sweet Moon Deena – Novara in Swing & Boogie, festival dedicato alle atmosfere vitali e prorompenti di quel periodo. L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto “Cultura e aree urbane sistema culturale e Casa Bossi” - Casa Bossi Polo culturale, Programma Ri-costruzione 2014 ed è sostenuto da Fondazione Cariplo.

Il 26 maggio il mondo intero celebrerà il centenario della nascita del grande ballerino e coreografo Frankie Manning (nella foto), considerato l’ambasciatore del ballo Lindy Hop nel mondo, e Novara non ha voluto essere da meno. Bretelle e cappellini, papillon e gonne a ruota. Grammofoni, polaroid, giradischi, macchine da scrivere, vinili e tanta musica con orchestre che suoneranno dal vivo, senza sosta. Ballo, moda e stile troveranno il proprio spazio in questa “tre giorni d’immersione” in un fenomeno che oggi è vivo e vitale come non mai.

Le porte della Casa si apriranno venerdì 23 maggio  alle 18 con i primi appuntamenti del programma. Momenti clou della manifestazione saranno i concerti serali: venerdì 23 maggio alle 21.30 sul palco la Black Bottom Jazz Band: un gruppo che fonde il dixieland al jazz swing anni '30 con sapienza e divertimento. Diversi retaggi rubati ai nonni, ai pro zii, ai musicisti di vecchia data nei club e negli scantinati della Milano nascosta. Un live coinvolgente, fresco, preparato ad hoc per ballare in compagnia. Sabato 24 maggio, sarà la volta dei The Good Fellas:, la band di Mr. Lucky Luciano, che da oltre 20 anni fa ballare e scatenare appassionati e non: una vera istituzione dell’universo swing nazionale (biglietto d’ingresso per la serata 8 euro a partire dalle 19; 10 euro con prima consumazione inclusa). Domenica 25 maggio, a chiudere, sarà la Moon Deena Swing Band al suo debutto con una formazione e un repertorio totalmente a sorpresa.

Per chi ha fatto dello swing e del boogie la sua passione e molto più di un hobby, si segnala che durante il festival saranno organizzati stage di approfondimento di ballo. Tra le presenze confermate “dietro la cattedra” sabato 24 maggioalle 16, quella prestigiosa di Marco Larosa, vincitore di gare nazionali di swing e boogie, e coreografo e ballerino in numerose trasmissioni televisive Rai e Mediaset.

E oltre la musica tanti eventi collaterali: show cooking, aperitivi retrò, pedalate vintage e momenti di “dopofestival” per gli instancabili con dj set che dureranno fino a mattina. Espositori di settore daranno, inoltre, vita al mercato del vintage con vendita di abbigliamento, accessori, arredamento e oggettistica per appassionati e curiosi; bar e stand gastronomici “old style” saranno pronti a ristorare i ballerini  e servire bevande e golosità.  Per portare con sé un ricordo indelebile del festival saranno allestiti una postazione di trucco e parrucco e un set fotografico per farsi immortalare in perfetto stile retrò.

Tre giorni di sana “baldoria” da vivere in un contorno di colore, stile, ritmo trascinante. Un fine settimana in cui lasciarsi andare e abbigliarsi, acconciarsi, scendere in pista e sognare un passato fatto di storia, cultura, tradizioni che si sanno inserire perfettamente nel presente. Per renderlo un po’ più magico.

Casa Bossi: location perfetta per un evento boogie e swing. Un palazzo storico, elegante, una cornice vintage di per sé che vanta un portico sontuoso e un cortile da cui osservare la Cupola di San Gaudenzio, altra opera monumentale dell’Antonelli e simbolo della città. L'edificio rappresenta uno dei migliori esempi di architettura civile ottocentesca; è una villa signorile, posizionata in posizione privilegiata, nella zona più elevata lungo il margine occidentale della città. Un luogo originale, che racconta una storia lunga, non sempre facile ma sicuramente importante. Uno spazio di grande suggestione e di forte impatto emotivo.

Un patrimonio di straordinaria ricchezza che, però, è in stato di progressivo abbandono da circa trent’anni e che, nonostante alcuni recenti interventi di manutenzione straordinaria e consolidamento statico, è sottoposto ad un progressivo e preoccupante aggravamento.

Dal 2010, come frutto di mobilitazione civica di un gruppo di cittadini è attivo il Comitato d’Amore per Casa Bossi, che opera per promuovere la conoscenza, la conservazione, la valorizzazione e il recupero della Casa con risultati ottimi. Obiettivo? Trasformare Casa Bossi in un centro culturale, un punto di rigenerazione urbana che sappia esplorare il contemporaneo. Non dimenticando il passato, in tale ottica il ricavato della Kermesse servirà a cofinanziare il progetto “Sistema culturale e Casa Bossi” che rappresenta anche la prima tangibile occasione di rinascita di Casa Bossi.

My Sweet Moon Deena è ideato e organizzato dal collettivo dei Boogiesti Anonimi coordinato da Massimo Dellavecchia della 121eventi, in collaborazione con il Comitato d'Amore per Casa Bossi e con il patrocinio del Comune di Novara.