Share |

Vicolungo The Style Outlets e Antonio Spanedda insieme

Obiettivo: la salvaguardia del mare. Fino al 31 agosto chi porterà nel centro della plastica da riciclare potrà aggiudicarsi un’opera dell’artista novarese

VicolungoIOAMOILMARE Il potere dell’arte di rigenerare è il progetto sostenuto da Associazione Culturale Creativa (ACC) con cui Vicolungo The Style Outlets, outlet gestito dal leader europeo di settore NEINVER, promuove, ancora una volta, una cultura improntata alla tutela e al rispetto delle ricchezze naturali come parte integrante della propria strategia gestionale. Il centro, infatti, fino al 31 agosto, ospiterà la rassegna espositiva composta da 14 opere realizzate dall’artista Antonio Spanedda che, partendo dalla sua terra di origine, la Sardegna, che ogni giorno deve affrontare il problema dell’inquinamento marino causato dai rifiuti di plastica, si propone di trasformare questa difficoltà in una fonte di ricchezza e ispirazione attraverso il linguaggio artistico.

L’inaugurazione della mostra, ad accesso libero, si terrà domenica 30 luglio alle ore 17 nello lo spazio dedicato a IOAMOILMARE presso l’outlet. Lo stile è quello dell’arte relazionale in cui le opere non sono oggetti statici da osservare, ma rappresentano la loro continua rigenerazione attraverso le occasioni di confronto e di dialogo con gli spettatori. In collaborazione con One Ocean Foundation, iniziativa italiana di rilevanza internazionale impegnata a incentivare la salvaguardia degli oceani, l’artista novarese, insieme a un gruppo di giovani di Arzachena (SS), ha raccolto la plastica abbandonata sulle spiagge di Porto Cervo e, dopo una accurata lavorazione, l’ha riutilizzata per creare quattro grandi opere d’arte ispirate alle leggende sarde e al mare: Principessa Medusa, Medusa dei mari, Mosca macedda “muschedda” Pintadera, simbolo di One Ocean Foundation. I lavori artistici, costruiti su tavole di legno con plastica di recupero, smalti acrilici, glitter e resina, sono il risultato di un processo artistico partecipato e condiviso.

A Vicolungo The Style Outlets i visitatori potranno ammirare alcuni frammenti dell’opera Medusa dei mari che Spanedda ha suddiviso in 77 pezzi unici e originali, ritoccati a mano, numerati e incorniciati.

Fino a fine agosto, inoltre, lo spazio espositivo diventerà anche un punto di raccolta di plastica da riciclare. A fronte di una donazione in plastica, ogni ospite riceverà un biglietto numerato e giovedì 31 agosto potrà partecipare, in presenza dell’artista, all’estrazione promossa dall’Associazione Culturale Creativa di una delle opere esposte.

Antonio Spanedda, nato a Novara nel 1961, è laureato in arti plastiche e dottorato di ricerca in Arte Sacra all’Accademia di Belle Arti Brera di Milano. Nel 1996 fonda il Gruppo Argilla che riunisce numerosi artisti con cui organizza performance artistiche in diverse città italiane. Nel 2005 partecipa alla Biennale di Venezia con l’opera “Ambone, Casa della Parola” in permanenza nella Chiesa di S. Lio a Venezia. Nel 2010 dà vita al progetto artistico IOTIAMO, incentrato sull’Amore Universale, e nel 2012 costituisce ACC per promuovere e diffondere la cultura attraverso l’arte. Nel 2018 lavora a Monaco di Baviera per il progetto d’Arte Relazionale FRAU, dedicato al lato femminile del mondo. Nel 2019-21 riprende la riflessione sulla donna con il tour espositivo “FRAU-MADRE-DONNA” e il progetto “L’arte fa bene al Business” in collaborazione con l’Accademia Brera di Milano. Nell’estate del 2022 realizza la sua prima rassegna antologica presso Palazzo D’Adda nella cornice di Varallo Sesia (VC) e nel 2023 il Töpfermuseum di Thurnau in Germania gli dedica una rassegna personale. Antonio Spanedda è docente presso l’Accademia di Belle Arti ACME di Novara. www.spanedda.it.

NEINVER è una multinazionale di origine spagnola specializzata nella gestione, sviluppo e investimento di asset immobiliari. Leader nella gestione di outlet in Spagna e Polonia, ha due brand proprietari: The Style Outlets e FACTORY. Fondata nel 1969, NEINVER gestisce 17 centri outlet, 4 retail park e più di 800 marchi in sei Paesi europei: Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna e Paesi Bassi. In linea con il suo impegno per la sostenibilità, la roadmap Building Tomorrow di NEINVER definisce obiettivi specifici volti a creare un impatto positivo sulla società e sull'ambiente, incrementando la resilienza dell'azienda e migliorando il coinvolgimento dei suoi dipendenti.