Share |

IL SINDACO IN VISITA ALLO STABILIMENTO G.F. SERVICES

Novara - Il sindaco di Novara Andrea Ballarè ha visitato nel tardo pomeriggio di mercoledì 3 luglio, nell’ambito del giro di incontri con le principali realtà imprenditoriali novaresi, lo stabilimento del gruppo G.F. Services, in via Belletti. La holding internazionale che riunisce marchi di prestigio assoluto come Gucci, Balenciaga, Stella McCartney, Alexander McQueen è presente in città da 13 anni («anche se – hanno sottolineato i dirigenti dell’azienda – il sindaco Ballarè è il primo amministratore locale che varca la soglia della nostra sede») con un centro produttivo che progetta e sviluppa la modellistica di tutte le griffe del gruppo. «Una presenza qualificata – commenta il sindaco – che si sta sempre più radicando nel territorio. Nell’azienda lavorano già 300 dipendenti, ma c’è una significativa tendenza all’espansione. Anche il sito di via Belletti è in corso di ampliamento, attraverso il recupero di un’area industriale dismessa adiacente, dove sarà collocata anche la nuova mensa aziendale. Questo tra l’altro ha un impatto significativo di rilancio di una zona della città dove tuttora sono presenti molte zone dismesse». La presenza del gruppo a Novara non si esaurisce però nel sito di via Belletti: è stato acquisito – e viene utilizzato come magazzino – l’ex stabilimento Infil in via Locchi. «E soprattutto – aggiunge il sindaco – G.F. Services utilizza circa 8000 metri quadrati di superficie all’interno del nostro CIM. Qui viene testata e collaudata l’intera produzione a marchio Gucci realizzata in Italia prima dell’invio al centro internazionale di distribuzione che si trova in Svizzera. Questa grande azienda – conclude il sindaco – insieme alle diverse altre operanti sul nostro territorio (da Zamasport a Versace a Zegna) costituiscono un polo molto importante nel segmento dell’alta moda di qualità. Un settore che sta resistendo alla crisi e che riesce a garantire occupazione. A questa come alle altre eccellenze industriali cittadine, penso soprattutto al settore della chimica sostenibile e dell’innovazione tecnologica, la nostra amministrazione vuole guardare, incentivando una collaborazione e una sinergia sempre più strette, per creare sempre più le condizioni per un nuovo sviluppo  della città».