Share |

Pmi Day 2013: circa 240 studenti hanno visitato 9 aziende novaresi

Novara - Sono stati circa 240 gli studenti provenienti da cinque istituti tecnici superiori del Novarese che hanno preso parte alle visite aziendali organizzate dal Comitato per la Piccola Industria dell’Associazione Industriali di Novara in occasione di “Industriamoci”, la quarta “Giornata nazionale delle piccole e medie imprese” promossa dalla Piccola Industria di Confidustria venerdì 15 novembre 2013. Le classi quarte di meccanica, elettrotecnica e chimica dell'Itis “Omar”, hanno visitato, rispettivamente, la B-Pack di San Pietro Mosezzo, la Electronic Systems di Momo e la Comie di Sizzano. Due classi terze dell'Itis “Fauser” sono state al Centro interportuale merci di Novara (nella foto) e una classe quarta di meccanica dell’Istituto tecnico “Leonardo da Vinci” di Borgomanero si è recata al Mollificio Valli di Oleggio Castello. Alcuni studenti dell’Istituto agrario “Bonfantini” hanno visitato la F.lli Francoli, a Ghemme, guidati personalmente dal presidente del Comitato per Piccola Industria dell’Ain, Roberto Francoli, mentre circa 70 studenti dei corsi di elettronica e meccanica dell’Ipsia “Bellini” hanno visitato, in tre differenti gruppi, gli impianti di Balchem Italia (Marano Ticino), Procos (Cameri) e Gottifredi Maffioli (Novara).

«È stata una giornata davvero importante – spiega Francoli – perché le visite che avevamo organizzato hanno costituito un momento di conoscenza diretta della vita aziendale, facendo “toccare con mano” a studenti e insegnanti come si svolge l’attività all’interno di una piccola o media impresa e come viene organizzato il lavoro quotidiano. Abbiamo avuto feedback molto positivi e siamo convinti che si tratti di un’iniziativa che potrà ancora crescere nei prossimi anni. L’evento si è collegato direttamente con la due-giorni di orientamento “Woooow, io e il mio futuro”, che era stata organizzata a fine ottobre dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Ain e con le iniziative della “Settimana della cultura d’impresa” promossa da Confindustria».

«Anche a livello nazionale – aggiunge Carlo Robiglio, past-president del Comitato Piccola Industria dell’Ain e componente il comitato organizzativo nazionale del “Pmi Day” – è stata un’iniziativa di grande successo e che ha dimostrato dimostrato la vivacità della Piccola Industria di Confindustria e la sua capacità di valorizzare il lavoro dei piccoli imprenditori. Eventi come questo, cui siamo molto soddisfatti che abbia aderito, per la prima volta, anche Piccolindustria dell’Unione Industriale di Torino, dimostrano come sia importante la diffusione della cultura d’impresa, soprattutto fra i giovani, per far comprendere concretamente che cosa significa dire che il mondo delle Pmi è la vera “spina dorsale” dell’economia del nostro Paese».