Share |

RAIL4REGIONS

POSITIVO IL PRIMO INCONTRO ORGANIZZATO DALLA PROVINCIA CON GLI STAKEHOLDER DEL TERRITORIO

Novara - Piena soddisfazione per l’esito dell’incontro online con gli stakeholder territoriali nell’ambito di “Rail4Regions” (progetto Interreg Central Europe del quale la Provincia di Novara è partner con nove Paesi dell’area europea centro-orientale dell‘Ente capofila tedesco Regione Turingia) che si è tenuto lo scorso 6 luglio insieme con Istituzioni pubbliche e operatori privati. L’iniziativa, organizzata dalla Provincia, è stata il primo degli appuntamenti che riguarderanno il Novarese. "L’obiettivo dell’incontro – riferisce il vicepresidente dell’Ente e delegato ai Trasporti Michela Leoni – era la discussione degli interventi necessari per favorire il ricorso alla ferrovia quale vettore principale per il trasporto delle merci. Va, in questo senso, evidenziata la rilevanza strategica delle iniziative connesse alla razionalizzazione del trasporto merci, in grado di incidere positivamente sulla competitività delle imprese del territorio, sulla sicurezza delle infrastrutture e sulla qualità dell’ambiente".

Numerosi e particolarmente qualificati gli stakeholder che hanno preso parte al dibattito, esprimendo di volta in volta il punto di vista della Regione Piemonte, di Rfi, della Camera di Commercio Monterosa Laghi Alto Piemonte, di Confartigianato e di alcuni tra i più autorevoli player del settore logistico nazionale e del tessuto imprenditoriale novarese.

"Il quadro che ne è emerso - aggiunge il vicepresidente - ha consentito di evidenziare la grande disponibilità da parte di tutti ad agire per incrementare il ricorso alla strada ferrata, pur in un contesto di riferimento che vede il nostro territorio già oggi al centro di una rete infrastrutturale e logistica di primo piano. Da parte di Rfi è giunta la conferma di rilevanti investimenti previsti per l’immediato futuro, così come merita di essere sottolineata la disponibilità a ragionare accanto alla Provincia di Novara e alle altre parti in causa espressa dalla Regione Piemonte e dalla Camera di Commercio. Ora che il tavolo è avviato e la tematica del trasporto ferroviario delle merci è stata posta al centro dell’attenzione, occorrerà mantenere alta l’attenzione e fare in modo che le buone intenzioni di tutti possano tradursi in soluzioni concrete e sostenibili da un punto di vista tecnico, strategico ed economico-finanziario. Un primo banco di prova si avrà già nelle prossime settimane, quando gli stakeholder sono attesi con indicazioni e suggerimenti precisi sul da farsi, indicazioni e suggerimenti che la Provincia di Novara dovrà condividere entro fine luglio con il partenariato internazionale di “Rail4Regions”. La discussione – annuncia a conclusione il vicepresidente - proseguirà quindi in seduta plenaria il prossimo 23 novembre, quando sul tavolo vi saranno le prime ipotesi di “progetti pilota” da realizzare con il coinvolgimento della stessa Provincia".