Share |

NovarArchitettura 2.0.13

Luigi Snozzi

Novara - Inizierà il 6 settembre per terminare il 29 (con una coda fino ametà ottobre) la prima edizione di novarArchitettura, la manifestazione organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Novara e VCO, in collaborazione con il Comune di Novara, dedicata all’architettura, e in particolare al tema del Riuso. Riuso inteso come recupero di edifici e aree urbane dismesse, con una grande attenzione agli aspetti legati alla sostenibilità energetica e ambientale nei processi di trasformazione dell’ambiente costruito.

In quest’ottica l’intenso programma della manifestazione si svolgerà in molti luoghi ed edifici della città, a  partire dall’Arengo del Broletto (fulcro della manifestazione), fino a Casa Bossi, dal Castello Visconteo alla Basilica di San Gaudenzio con la cupola dell’Antonelli, dalla Biblioteca Civica Negroni alla Fabbrica Lapidea, per citarne alcuni. L’evento  si svilupperà attraverso conferenze, incontri, mostre di architettura e fotografia, installazioni e proiezione di materiale multimediale, visite guidate e performance.
Si parte venerdì 6 settembre  alle 18.00 con l’apertura ufficiale della manifestazione nel Salone dell’Arengo  del Broletto in Via Rosselli, 20. Si prosegue la sera stessa dell’inaugurazione, venerdì 6 settembre, alle 21 nell’Auditorium del Conservatorio "Guido Cantelli" in via Collegio Gallarini, 1 con il primo dei quattro incontri tenuti da architetti di caratura e importanza europea. Sarà Luigi Snozzi (nella foto) a dare l’avvio a queste conversazioni, seguirà venerdì 13  settembre ABDA architetti Botticini De Appolonia, preceduto nel pomeriggio da una lezione di Andrea Brunovenerdì 20 settembre l’incontro sarà tenuto dagli architetti Iotti e Pavarani e venerdì 27 da Pietro Derossi.  Tutti i professionisti hanno accettato l’invito dell’ordine novarese e parleranno di progetti ed esperienze legati al tema del recupero e del riuso.  

Tra gli altri appuntamenti in programma, che saranno presentati ufficialmente in conferenza stampa i primi giorni di settembre, si segnalano dal 6 al 29 settembre a Palazzo dei Referendari presso il Complesso Monumentale del Broletto, con orario da martedì a venerdì 9.00-12.30|14.00-19.00  sabato e domenica 10.00-19.00 la mostra di modelli, di opere realizzate e non, di architetture ed elementi di design legati al tema del riuso (con la collaborazione di Guidetti arredamenti); mentre il sottoportico dell’Arengo ospiterà le cartoline che sono arrivate da tutta Italia a seguito del lancio del concorso di mailArt: l’invito era quello di lasciare un segno, inviando un'opera-messaggio a tecnica libera sul tema dell'abitare, del riuso del suolo, dei materiali, della sostenibilità; dal 14 al 28 settembre presso la Fabbrica Lapidea, Sala Moroni, via San Gaudenzio, 22 sarà allestita lamostra fotografica di architetture dimenticate, a volte poco conosciute, reinterpretate dall’occhio della macchina fotografica a cura della Società Fotografica Novarese. La mostra si può visitare tutti i giorni con orario15.00-19.00. La mostra indaga, attraverso la fotografia, l’architettura agricola e industriale del secolo scorso, di un passato più recente rispetto al patrimonio storico tradizionalmente considerato. E a proposito di fotografia, un omaggio all’indimenticato Gabriele Basilico con la mostra Ripensare una città. L’inaugurazione avverrà sabato 14 settembre alle 18.00 presso Casa Bossivia Pier Lombardo,4. dove resterà allestita fino al 13 ottobre. Questi gli orari per visitarla: venerdì 16.00 -18.30 sabato e domenica 10.00-12.30|15.30-18.30. Il 14 settembre dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30-18.00 sono previsti inoltre workshop con fotografi, urbanisti, designer, creativi. E ancora levento per i più piccoli realizzato In collaborazione con l’artista Corrado Bonomi ed Unicef: il 7, l’8 ,il 21 e 22 settembre nel Cortile del Broletto sarà costruita con i bambini un’architettura per giocare con i concetti di  spazio e di forma. Gli appuntamenti seguiranno i seguenti orari: sabato 10.00-12.30|15.00-18.00, domenica 15.00-18.00.

La chiusura ufficiale della manifestazione avrà luogo venerdì 27 settembre alle 17.30 nelSalone dell’Arengo del Broletto, con una “incursione” di Trasmettere l’Architettura, la rassegna di cinema e architettura arrivata alla sua sesta edizione, inserita nel programma del decimo Novara Cine Festival, a partire dal 16 ottobre.

Un programma ricchissimo e molto articolato per una manifestazione che ha come obiettivo principale quello di avvicinare i cittadini alle tematiche dell’architettura e dell’urbanistica e rendere partecipe la popolazione del patrimonio architettonico di Novara e delle trasformazioni urbane in atto e in progetto. novarArchitettura si propone di sensibilizzare le persone ai grandi temi attuali dell’architettura: risparmio energetico, delle risorse, quindi minore consumo di territorio, riutilizzando gli edifici dismessi con nuove funzioni. Lo scopo è sdoganare l’architettura e renderla fruibile ad un pubblico più vasto, creare una maggiore consapevolezza nelle persone e una cultura architettonica più radicata può promuovere e valorizzare la professione e la figura dell’architetto. Tutti avranno modo di partecipare attivamente e farsi un’opinione su temi importanti e attuali, divenendo maggiormente consapevoli dell’importanza dell’architettura come elemento di valorizzazione del territorio e di crescita culturale di una città.

Per ulteriori informazioni: www.novararchitettura.comwww.architettinovaravco.it