Share |

IL SINDACO BINATTI SULLA QUESTIONE PALASPORT

Trecate - "L’apertura del palazzetto di via Mezzano è assolutamente regolare e a norma di legge. Di questo l’opposizione e soprattutto i Trecatesi possono essere certi e tranquilli". Il sindaco Federico Binatti risponde con queste parole alle dichiarazioni diffuse dai consiglieri comunali di minoranza. "Per chiarezza nei confronti dei cittadini – spiega il sindaco – ricordo che il 21 febbraio 2023 è stata presentata la Segnalazione Certificata di Inizio Attività al Comando dei Vigili del fuoco di Novara per l'ottenimento del Certificato prevenzione incendi: dal momento che il palazzetto rientra tra le attività di tipo “C”, e cioè ad alto rischio di incendio e ad alto livello di complessità, secondo quanto previsto dalla normativa vigente i Vigili del Fuoco sono obbligati a svolgere un sopralluogo, sopralluogo che, però, è arrivato il 17 febbraio scorso. Successivamente a ciò, il 10 marzo scorso ci è stata inviata una richiesta di integrazione della documentazione presentata, come detto, il 21 febbraio di due anni fa: tra le integrazioni è stata indicata l'installazione dell'impianto Evac, sistema di allarme vocale antincendio progettato per diffondere messaggi in caso di emergenza. Richiesta alla quale stiamo già ottemperando. Aggiungo inoltre – precisa ancora il sindaco - che il 15 dicembre 2023 la Commissione tecnica comunale, della quale fanno parte oltre all’Amministrazione e ai tecnici comunali, i rappresentanti di Vigili del Fuoco, Asl Novara, Coni, Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, Confcommercio, un esperto elettrotecnico e il comandante della Polizia locale, ha espresso parere favorevole, condizionato all’attuazione di un elenco di prescrizioni, rilasciando l’agibilità di pubblico spettacolo. Pertanto l’attività che si svolge all’interno del palazzetto va considerata regolare e a norma di legge".

Per quanto riguarda l’attivazione dei pannelli solari, il sindaco chiarisce che, "dal momento che si tratta di impianto con potenza nominale di 25 kW, e pertanto da considerarsi come centrale di produzione, nell’iter è necessario rapportarsi con E-Distribuzione e con l'Agenzia delle Dogane. Per ottenere l'attivazione da parte di entrambi i soggetti abbiamo dovuto adeguare l'impianto alle loro richieste e solo successivamente abbiamo potuto presentare domanda a E-Distribuzione tramite portale dedicato. La prima domanda è stata presentata il 5 gennaio 2024: dopo aver presentato la richiesta per ben tre volte, date le continue richieste di documentazione aggiuntiva che ci sono state comunicate in tempi diversi, siamo arrivati ad avere l'accettazione e la conferma di esito positivo della pratica solo lo scorso 17 aprile. La pratica è stata finalmente presa in carico da E-Distribuzione ed è in fase di lavorazione, ma non siamo al momento in grado di dare un’indicazione sui termini per la messa in funzione dell’impianto in quanto attendiamo il formale riscontro. Appare dunque evidente che l’Amministrazione non ha perso tempo ma, anzi, insieme con i nostri uffici, è stato fatto tutto quello che era necessario e in maniera incessante per risolvere i problemi. Purtroppo, quando ci si trova a relazionarsi con altri Enti, non è sempre facile far collimare i tempi di ognuno: tutto ciò – conclude il sindaco – dovrebbe essere cosa ben nota a chi, in passato, ha già amministrato la città, anche se non si è mai trovato a gestire un’opera come quella da noi realizzata e data alla città".