Share |

UPO e Comune promuovono la formazione nel turismo

I nuovi strumenti per raccontare il turismo sono al centro dell'incontro di formazione dedicato ai giornalisti che si terrà a Novara il 18 novembre

Novara - Nell’ambito dei corsi di formazione e aggiornamento dedicati ai giornalisti dell'Ordine dei Giornalisti del Piemonte, UPO e Comune di Novara promuovono un incontro sul tema "Giornalismo di viaggio 3.0: i nuovi strumenti social per un racconto live efficace". L'evento è aperto anche agli studenti e agli operatori di settore. Il corso, che si terrà il 18 novembre 2016 nell’Aula 202 dell’ateneo novarese in via Perrone 18, avrà come tema dominante l’importanza della comunicazione nel turismo focalizzandosi sui nuovi mezzi. La giornata non è stata scelta a caso: si inserisce, infatti, nell’ambito del gemellaggio di Novara con Coblenza. Uno dei temi trattati sarà proprio l’importanza dei gemellaggi nell’era del web, di come si siano evoluti i rapporti e di come le città gemellate possano sfruttare al meglio le proprie potenzialità anche a livello di bandi UE. 

Dopo il benvenuto da parte del direttore del Dipartimento di Studi per l'Economia e l'impresa Eliana Baici e dell’Assessore comunale al turismo Valentina Graziosi, è prevista l’introduzione della giornalista Teresa Scacchi, organizzatrice e coordinatrice insieme alla professoressa Antonella Capriello. Quindi un ospite di Coblenza interverrà sul tema dei gemellaggi.

Ugo Guidolin - media concept designe, consulente nel settore della comunicazione digitale e docente di “Antropologia culturale dei Media Digitali” presso lo IUSVE - proporrà una riflessione sull’importanza del "personal branding, quali social per quali aspetti del racconto e i dieci strumenti efficaci per creare engagement sui propri social mentre si è in viaggio". Alessandra Gesuelli - giornalista e travel writer. Social media editor per il portale The Travel News - interverrà su "“Reportage o storytelling?”. Come è cambiato il giornalismo di viaggio e il panorama dei media. Riviste su carta, online, blog e social media: diversi strumenti e obiettivi per diversi modi di raccontare il territorio. A chi ispirarsi, quali i nuovi mestieri editoriali e le opportunità di lavoro legati all'informazione di viaggio 3.0". Il corso, gratuito, da diritto a 4 crediti per i giornalisti che vi si iscrivono sulla piattaforma Sigef.