Share |

Le Medie trecatesi e la Storia italiana

Trecate - Le scuole Medie statali "Cassano" di Trecate si conferma un istituto dove la storia e la ricerca sono attività che riescono a coinvolgere gli studenti e una struttura nella quale gli insegnanti ci mettono molto 'del loro' per far sì che la scuola continui ad essere di assoluta eccellenza. Basti pensare che tra tutte le scuole piemontesi l'unico studente piemontese delle Medie presente alle celebrazioni ufficiali in Parlamento e al Quirinale a Roma per il 150° dell'Unità d'Italia era proprio della 'Cassano'. Tra le varie ricerche storiche va sottolineata quella effettuata da tre classi terze con l'Associazione Bersaglieri guidata da Antonio Vilardo e il signor Lodroni (e la figlia Margherita), unico superstite e reduce di guerra ancora in vita. Un attestato di merito è stato consegnato ai ragazzi delle terze D, I ed L la mattina di giovedì 14 aprile nell'aula magna intitolata alla memoria di Becky Behar, per il loro lavoro fatto nella redazione del libro sulla storia dei bersaglieri trecatesi. Nella stessa aula lunedì 18 aprile alle 13 ci sarà un momento di riflessione sempre con le classi terze sull'esodo giuliano-dalmata e sulle foibe. "Siamo lontani dalla data ufficiale - spiega la professoressa Antonella Marchi - ma credo che questo importi poco. Avevamo da organizzare il recital dei 150 anni dell'Unità e la ex collega Cozzi, che da anni organizza con noi tale evento, era precedentemente occupata".