Share |

Da Novara alla 9 Colli di ciclismo

Novara - Anche un gruppo di entusiasti novaresi, tutti appassionati di ciclismo (quello fatto di sudore, fatica e tanta voglia di arrivare al traguardo), ha preso parte domenica 19 maggio alla 43^ edizione della “9 Colli”, svoltasi per le colline e montagne che circondano Cesenatico (Forlì-Cesena) – luogo agli appassionati delle due ruote molto caro, perché proprio qui nacque Marco Pantani… Il gruppo della società GC ’95 quest’anno era composto dal presidente Nicola Gullì, quindi da: Michele Benedetto, Rocco Bardò, Aurelio Baione, Roberto D'Intino, Mirko Stagliano, Luca Stella, Luigi Menchise, Luigi Comero, Biagio Bitideri, Manuele Cocuzza, Giancarlo Vivarelli, Marco Caserra, Stefano Vivacqua e da Antonio Piciaccia. Lo stesso Piciaccia racconta: “Sveglia alle 4 del mattino e colazione con pasta... Con tutto il gruppo ci siamo recati al punto di partenza alle 5.30 e alle 6 è stato dato il via. Oltre 13.000 i partecipanti! Ben un migliaio in più rispetto all’edizione dello scorso anno. La gara prevedeva due percorsi: uno da 200 chilometri e l’altro da 130; il nostro gruppo ha fatto proprio questa frazione più corta con picchi di pendenza davvero rilevanti, come il 18% affrontato nel finale nella salita del Barbotto. Una gran fatica che va pianificata per tempo con un’appropriata preparazione fisica attenta ad ogni particolare. È il 7° anno consecutivo che il gruppo GC 95 partecipa alla “9 Colli”, per l’occasione sulla nostra maglia c'era il simbolo della cupola di San Gaudenzio. Mi sento orgoglioso far parte di questo gruppo molto affiatato e ben organizzato con tanta passione. Ho visto una città a disposizione per una manifestazione unica in tutta Italia e devo dire… che non è da tutti partecipare a questa competizione!”. Per la cronaca per quattro dei ciclisti novaresi ha terminato il duro percorso in 5 ore: Roberto D'Intino, Luca Stella, Biagio Bitideri e Antonio Piciaccia.